La Fondazione Crespo di Francoforte: Un Faro per l’Arte Contemporanea
Peakadilly: La Mostra Personale di Peter Senoner al Lumen Museum
SPAZIOARTE.NET
L’Arte del Disegno Calligrafico: Tecniche Avanzate per Creare Opere Uniche
Arte Fiera 2025 a Bologna … com’è andata ?
Quattro Secoli di Arte al Femminile: Un Viaggio Incredibile con Rai 5
Festeggiando l’ottantesimo compleanno di Winston Churchill: Capolavori Perduti e Meraviglie di Napoli su Sky Arte
I Fatti e i Mille Volti di Cagliostro alla Fondazione Pescarabruzzo
Il Fumetto come Espressione dell’Arte Contemporanea
Esposizione e Documentazione: Arte e Ambiente di Franco Summa fino al 14 febbraio 2025 a Pescara
Galleria dell’Accademia di Firenze
GALLERIA UFFIZI FIRENZE
La Basilica di San Nicola da Tolentino: Viaggiare Informati sull’Arte
La Mostra Carla Prina: Un Tributo all’Astrattismo Femminile
Fotografia e Ritratto Pittorico in un Intersezione di Storia e Arte
Mostra Imperdibile su Caravaggio a Roma: Un Viaggio tra Arte e Storia
Addio a Luca Beatrice: Un Grande Critico d’Arte Scomparso Prematuramente
Costellazioni: La Nuova Mostra di Matteo Bosi
La più antica tavoletta di pietra con i Dieci Comandamenti venduta per 5,04 milioni di dollar
Giancarlo Costanzo e il Futuro di PescarArt, giunta alla 22esima edizione.
Oliviero Toscani: Il Genio tra Innovazione e Provocazione
ADDIO A MAURO REA: UN ARTISTA RISERVATO
Riflessioni e Esperienze nella Produzione Televisiva: Dalla Prima Serata a Sanremo
Lo storico dell’arte Zimarino al Premio Pescarart 2024 “Storia dell’Arte Contemporanea tra l’Italia e Pescara” Venerdi 27 Dicembre ore 17.30 all’Aurum di Pescara
Trascrizione della presentazione del Premio Pescarart 2024 di Gian Ruggero Manzoni sui temi: Inclusività, Globalizzazione, Intelligenza Artificiale
Inclusività, Esclusività e Identità Culturale nell’Arte Contemporanea di Gian Rugger Manzoni
Tommaso Montanari: Il Dissenso nelle Università Italiane: Riflessioni e Sfide Attuali
La Vita e l’Arte di Tano Festa: Un Viaggio tra Tradizione e Modernità
Il Palazzo Reale di Palermo Celebra Picasso: Una Mostra Incredibile
Da Guido Reni a Magritte: I Grandi Maestri a Confronto con il Mondo Classico
Ennio Di Francesco al Premio PescarArt: La scultura come linguaggio trascendente di memoria e ambiente
Andrea Viozzi e il Premio PescarArt: I Più Arrischianti
Roma: La Scultura Contemporanea di Tony Cragg invade il Cuore Antico
Spazio Totale: La Mostra alla Cortesi Gallery di Milano
Andrea Viozzi e il Premio PescarArt: I Più Arrischianti
Lo spazialismo di Bruno De Toffoli a Padova
Quando il Sole Completa l’Opera: Il Bianco e Nero nel Sentire Quotidiano di Di Gregorio
Gerhard Richter: Dalla Monocromia alla Multisensorialità
Giancarlo Costanzo e il Futuro di PescarArt, giunta alla 22esima edizione.
Esplorazione del Paesaggio Mentale: Un’Opera di Contrasti in Bianco e Nero