martedì, Settembre 2, 2025

ARTICOLO DELLA SETTIMANA

articoli recenti

“Arte e Design”: il collettivo AriArt in mostra a San Giovanni Teatino

“Arte e Design”: il collettivo AriArt in mostra a San Giovanni Teatino San Giovanni Teatino – Dal 6 al 27 settembre lo showroom SECALF Mobili di via Po, 86 ospita Arte e Design, la nuova mostra collettiva del gruppo pittorico AriArt, che raccoglie sei voci diverse e complementari: Luciano Costantini, Giacinta Di Battista, Maria Luisa Castellani, Rossana De Luca, Annalisa Faieta e Gabriella Agresti. In un contesto culturale dove spesso prevalgono l’individualismo e il protagonismo, AriArt rappresenta un esempio raro di collaborazione e dialogo creativo. Nato ad Ari, il gruppo si distingue per la capacità di intrecciare personalità e linguaggi distinti in un percorso condiviso, mantenendo intatta la specificità di ciascun artista. La curatela critica è affidata a Maria Cristina Ricciardi, che legge i lavori come espressioni di una coralità fatta di contrasti, armonie e continue ricerche interiori. I linguaggi degli artisti Luciano Costantini sviluppa una pittura biomorfica, in cui forme fluide e organiche richiamano la vitalità dei processi naturali, evocando un equilibrio resiliente. Giacinta Di Battista elabora un informale che non si limita alla materia ma si apre a bilanciamenti e tensioni, cercando equilibri complessi e necessari. Maria Luisa Castellani esplora la superficie come spazio tridimensionale, giocando su volumi e allusioni che ampliano la percezione visiva. Rossana De Luca, con tele di grande formato e un trittico imponente, lascia che il colore diventi linguaggio di libertà, creando paesaggi emotivi tra mondi sommersi e visioni cosmiche. Annalisa Faieta affronta il mistero del reale con una pittura che destabilizza e invita a una visione metamorfica della quotidianità. Gabriella Agresti lavora sulla sostanza pittorica come pura espressione di esistenza, lasciando che il colore diventi protagonista assoluto, fino alla rarefazione estrema dell’immagine. Arte e Design: un dialogo possibile La scelta del luogo non è casuale: lo spazio SECALF, con il suo design iconico, diventa cornice e contrappunto ideale alle opere, creando un dialogo tra pittura e arredo, tra linguaggi visivi e forme funzionali. L’esposizione si configura così come un laboratorio di contaminazioni: la pittura incontra il design, il gesto individuale si intreccia con la dimensione collettiva, e l’arte riafferma la sua capacità di ridefinire lo sguardo sul quotidiano. Arte e Design non è soltanto una mostra, ma un invito a considerare la creatività come esperienza condivisa, capace di aprire spazi di libertà e di immaginazione in un presente dominato dall’omologazione.

Most Recent

articoli di marzo 2025

Importanti

Caramanico Terme, tra Arte, Cultura e Natura: l’intervento di Christian Parone al Finissage del Premio 2025

Caramanico Terme (31 agosto 2025) – In occasione del Finissage del Premio Caramanico Terme 2025, il Presidente del Consiglio Comunale Christian Parone ha portato i saluti istituzionali sottolineando la visione strategica con cui l’amministrazione intende rilanciare il borgo montano, storicamente noto per le sue acque termali, oggi chiamato a costruire un nuovo modello di sviluppo fondato su arte, cultura e natura.Parone ha ricordato come Caramanico goda di un patrimonio naturale unico, incastonato tra il Parco Nazionale della Maiella e la Valle dell’Orfento, prima riserva naturale integrale d’Italia negli anni ’70: «Siamo custodi di una biodiversità straordinaria – ha affermato – che rappresenta un valore identitario da proteggere e al tempo stesso una leva per un...

Lo Sbeffeggio Ludopatico – Un’irriverenza necessaria

Lo Sbeffeggio Ludopatico – Un’irriverenza necessariaCiclo ICONOCLASTICA di Luciano Di GregorioNel panorama dell’arte contemporanea, l’opera “Lo Sbeffeggio Ludopatico” di Luciano Di Gregorio, appartenente al ciclo ICONOCLASTICA, si impone come un cortocircuito visivo e concettuale, capace di fondere ironia e critica sociale in un’unica, sorprendente immagine.Il fotografo costruisce un ritratto che richiama la pittura fiamminga e barocca, per impostazione luministica e per la rigidità teatrale della posa. Tuttavia, la compostezza viene subito incrinata da elementi di dissonanza: la bambina mostra la lingua con un ghigno beffardo, tiene un pastello tra i denti come fosse un’arma giocosa, e soprattutto indossa un collare elisabettiano decorato da piccoli cuori, segni di una giocosa decadenza. Sul capo, a completare l’atto...

categorie

MOSTRE

MUSICA

STORIA DELL'ARTE

TUTTI GLI ARTICOLI

“Arte e Design”: il collettivo AriArt in mostra a San Giovanni Teatino

“Arte e Design”: il collettivo AriArt in mostra a San Giovanni Teatino San Giovanni Teatino – Dal 6 al...

LA NOSTRA INTERVISTA: Silviano Scardecchia – La fotografia come archivio di emozioni

Silviano ScardecchiaLa fotografia come archivio di emozioniUn incontro tra tecnica, poesia ed esperienza di vitaC’è chi definisce la fotografia...

Caramanico Terme, tra Arte, Cultura e Natura: l’intervento di Christian Parone al Finissage del Premio 2025

Caramanico Terme (31 agosto 2025) – In occasione del Finissage del Premio Caramanico Terme 2025, il Presidente del Consiglio...

A 7 anni dalla morte una mostra in Toscana sul maestro Mauro Staccioli a Casa Masaccio: la scultura come esperienza attraversante

Mauro Staccioli a Casa Masaccio: la scultura come esperienza attraversanteLa mostra “Sculture attraversabili e attraversanti”, a cura di Caterina...

Lo Sbeffeggio Ludopatico – Un’irriverenza necessaria

Lo Sbeffeggio Ludopatico – Un’irriverenza necessariaCiclo ICONOCLASTICA di Luciano Di GregorioNel panorama dell’arte contemporanea, l’opera “Lo Sbeffeggio Ludopatico” di...

Arte in TV: da Frankenstein ai Bronzi di Riace, passando per Vermeer e Mondrian

Arte in TV: da Frankenstein ai Bronzi di Riace, passando per Vermeer e MondrianL’ultima settimana di agosto porta sul...

La fragilità del mito alato – Luciano Di Gregorio vince il Premio Caramanico Terme 2025 – Sezione Fotografia e Digital Art

La fragilità del mito alatoLuciano Di Gregorio vince il Premio Caramanico Terme 2025 – Sezione Fotografia e Digital ArtIl...

I VINCITORI del “Premio Caramanico Terme 2025: la nostra rivista celebra Silviano Scardecchia con un riconoscimento speciale”

  Il 9 agosto 2025, negli spazi suggestivi del Castello De Sterlich/Aliprandi di Nocciano (PE), si è svolta l’VIII edizione...

Giordano Bruno, Pasolini e la libertà di pensiero: l’intervento di Paola Pau al VIII Premio Caramanico Terme

Giordano Bruno, Pasolini e la libertà di pensiero: l’intervento di Paola Pau a Caramanico TermeCaramanico Terme, Ex Convento delle...

Enrico Manera: «Giancarlo Costanzo è il tramite che unisce artisti e spirito»

Le considerazioni del maestro sulla mostra di arti visive Il pensiero genera la materia a Caramanico Terme Nella suggestiva cornice...

Ian Davenport porta i suoi colori a Todi

Ian Davenport porta i suoi colori a Todi Dal 31 agosto al 5 ottobre 2025, la Sala delle Pietre del...

ICONOCLASTICA: tra sacro e profano, il volto dell’umano a Caramanico (PE)

ICONOCLASTICA è una raccolta visiva creata dall'artista Luciano Di Gregorio per la Rivista Artelogia.it che scardina i confini tra...

Abruzzo, terra di luce e memoria: il Museo dell’Ottocento e il nuovo Rinascimento della pittura abruzzese

In un’Italia spesso abituata a guardare alle grandi capitali dell’arte – Roma, Firenze, Milano – l’Abruzzo sta silenziosamente riemergendo...

“Il pensiero genera la materia” – L’Arte in viaggio da Nocciano a Caramanico

“Il pensiero genera la materia” – L’Arte in viaggio da Nocciano a Caramanico Dal 9 al 19 agosto 2025, il...

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio poetico del Novecento

Addio a Gianni Berengo Gardin, l’occhio poetico del Novecento È con profondo rispetto che ricordiamo Gianni Berengo Gardin, celebre fotografo...

Il paesaggio lirico di Licini e Pericoli: dialoghi visivi tra sogno, memoria e segno

  Dal 19 luglio al 9 novembre 2025, il Centro Studi Osvaldo Licini – Casa Museo Osvaldo Licini di Monte...

IL PENSIERO GENERA LA MATERIA

IL PENSIERO GENERA LA MATERIA L’arte come ponte tra l’invisibile e il tangibile Due luoghi ricchi di storia, una sola visione...

Tina Modotti: Una Vita tra Fotografia e Rivoluzione in Mostra a Roma

Fino al 21 settembre, il Museo di Roma in Trastevere ospita Tina Modotti. Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra...

LE TRE CHIAVI 

di Luciano Di Gregorio da RITRATTO INUSUALE Questa immagine, che richiama chiaramente lo stile pittorico fiammingo del XVII secolo per composizione,...

Anselm Kiefer: Solaris – La grande mostra al Castello Nijo di Kyoto

Anselm Kiefer: Solaris – La grande mostra al Castello Nijo di Kyoto Dal 31 marzo al 22 giugno 2025, l’arte...

Gaza: Il Genocidio del XXI Secolo … il Silenzio e la Vergogna delMondo

Gaza: Il Genocidio del XXI Secolo e il Silenzio della Politica Occidentale Di fronte a Gaza, il mondo ha fallito....

L’immagine come poesia visiva: la mostra su Giovanni Pintori al MAN di Nuoro

L’immagine come poesia visiva: la mostra su Giovanni Pintori al MAN di Nuoro Il MAN di Nuoro celebra, con una...

Il volto e la memoria: materia, assenza e intimità nell’opera

In questa opera in bianco e nero, corrosa e lirica, assistiamo a una potente fusione tra immagine e superficie,...

TRACCE RIFLESSE

In TRACCE RIFLESSE, l’artista elabora un sofisticato sistema visivo basato sulla duplicazione e sull’intreccio materico, restituendo allo spettatore un’immagine...

Lacrime sospese: metamorfosi dell’identità nell’era digitale

“Lacrime sospese: metamorfosi dell’identità nell’era digitale” Nel flusso costante delle immagini digitali, capita raramente di imbattersi in un’opera che, pur...

Il mito suicida dell’autarchia

Dazi: la farsa protezionista che ci sta dissanguando In un mondo dove l’apparenza conta più della sostanza, i dazi sono...

Follow us

26,400FansLike
7,500FollowersFollow
0SubscribersSubscribe

POPOLARI

CATEGORIE POPOLARI