Il 9 agosto 2025, negli spazi suggestivi del Castello De Sterlich/Aliprandi di Nocciano (PE), si è svolta l’VIII edizione del Premio Caramanico Terme, appuntamento ormai consolidato per il panorama artistico italiano. La giuria, composta dal presidente Mario Costantini, dalla professoressa Anna Gobbi, dagli artisti Silvio Formichetti e Gerardo Lizza e dal critico d’arte Aleardo Rubini, ha visionato con attenzione le opere esposte sotto la curatela dell’Associazione PESCARART&Co., riconoscendo un livello qualitativo di straordinaria eccellenza.

Pittura e Disegno: la forza delle immagini interiori

Ad aggiudicarsi il primo premio nella sezione Pittura/Disegno è Patrizia D’Andrea con l’opera Credevo fosse amore (2024). Un lavoro di intensa profondità, in cui segni, trame e simboli pittorici si intrecciano in una metamorfosi che interroga lo spettatore sul confine tra sentimento e illusione.

Secondo posto a Monica Chiavarini per Eterea-mente (2023), composizione di grande leggerezza concettuale e formale, mentre il terzo premio è andato ad Antonio Perilli con Paesaggio 232 (2025), paesaggio contemporaneo che rilegge la tradizione attraverso un linguaggio personale e innovativo.

Scultura e Installazioni: il corpo della solitudine

Nella sezione Scultura/Installazioni si è imposto Tiziano Aldo Tiberii con Solitudine (2025), un’opera che, attraverso la forma fetale, dà corpo al tema universale dell’isolamento esistenziale. La sapiente unione di legni scolpiti crea un’immagine che emoziona e interroga.

Il secondo premio è andato a Giorgio Piunti con Avanguardie (2021/2023/2025), mentre il terzo riconoscimento ha premiato la ricerca di Marco e Sara Fattori con La porta della notte (2020), installazione capace di evocare una dimensione sospesa tra simbolo e sogno.

Fotografia e Digital Art: la fragilità dell’immaginario

Per la sezione dedicata a Fotografia e Digital Art, il primo premio è stato conferito a Luciano Di Gregorio per Fragilità (2022), dove il mito del cavallo alato si rinnova in una visione dinamica, in cui i colori si coagulano e si trasformano in forme pulsanti.

Il secondo premio è stato assegnato a Danilo Susi con Le forme inaspettate dell’acqua (2019), indagine poetica sulla materia fluida e sulle sue metamorfosi. Il terzo posto ha visto premiato Giancarlo Micaroni con Il pensiero genera la materia (2023), opera di potente suggestione concettuale.

Premi speciali e menzioni

Oltre ai vincitori delle sezioni principali, la giuria ha assegnato il Premio Giuria “Ex Aequo” a Lucia Ruggieri, Paolo Di Nozzi, Andrea Malandra e Teodosio Campanelli, a testimonianza di una pluralità di talenti emergenti.

Il Premio Catalogo è stato conferito a Pio Serafini, mentre le menzioni in ordine di punteggio hanno riconosciuto il valore delle opere di Alfredo Di Bacco, Francesca Toro, Matteo Fusco, Lucia Di Miceli, Francesco Mehagnoul e Sergio Guerrini.

 

Il Premio Artelogia.it come miglior Reportage delle emozioni è stato conferito a Silviano Scardecchia, con Presenze – Auroreali trasforma l’alba in poesia visiva, dove figure sull’acqua evocano silenzio, armonia e meraviglia, legando l’uomo al mare.

 

Un ponte tra tradizione e futuro

L’VIII Premio Caramanico Terme si conferma un osservatorio privilegiato sull’arte contemporanea, capace di mettere in dialogo linguaggi differenti – dalla pittura alla fotografia digitale – con un approccio critico e innovativo.

Le opere premiate, pur diverse per tecnica e ispirazione, condividono un comune denominatore: la capacità di tradurre l’esperienza individuale in visioni universali, invitando lo spettatore a interrogarsi sul rapporto tra arte, vita e società.