ICONOCLASTICA è una raccolta visiva creata dall’artista Luciano Di Gregorio per la Rivista Artelogia.it che scardina i confini tra tradizione e contemporaneità, rievocando l’iconografia religiosa con un linguaggio carico di simboli perturbanti. L’insieme delle immagini non è una semplice galleria di ritratti: è una liturgia visiva che mette in scena i corpi, i volti e i simboli come campo di battaglia tra il divino e il terreno, tra la venerazione e la dissacrazione.
Le. opere saranno esposte in occasione della mostra IL PENSIERO GENERA LA MATERIA
all’Ex Convento delle Clarisse, Caramanico Terme (PE)
🗓 23 – 31 Agosto 2025
La ferita del sacro
Alcuni volti femminili, segnati da lividi e avvolti in panneggi pallidi, richiamano i martiri delle pale rinascimentali. Lo sguardo spento o carico di dolore richiama la tradizione cristiana della “Pietà”, ma senza consolazione: non vi è redenzione, solo esposizione della fragilità umana. Qui l’aura sacra è ridotta a reliquia estetica, e la spiritualità si trasforma in carne martoriata.
Archetipi rielaborati
Le madonne, i santi, i re maghi: tutti gli archetipi religiosi sembrano riapparire, ma filtrati da una lente contemporanea che li rende ambigui e inquietanti. La madre che stringe un bambino e al contempo una candela-globo ardente diventa emblema della maternità come custodia del mondo e, insieme, del suo inevitabile consumo. Il riferimento alla Vergine con il Bambino si rovescia in un’icona apocalittica, in cui la devozione lascia spazio al presagio.
Corpi eretici
Ci sono figure androgine, vestite di fiori o avvolte in abiti neri ricamati di simboli esoterici. Il corpo si fa veicolo di metamorfosi: non più un’identità fissa ma un terreno di contaminazione. L’albino con la donnola richiama Leonardo e i ritratti quattrocenteschi, ma il dettaglio contemporaneo – il trucco, la posa teatrale – apre una breccia ironica e disturbante nella citazione.
L’iconoclastia come gesto critico
Non mancano i richiami satirici, come il clown vestito da papa che fa il gesto della preghiera mentre mostra la lingua in maniera blasfema. Qui l’iconoclastia è esplicita: la liturgia si trasforma in maschera grottesca, smascherando il potere delle istituzioni religiose ridotte a spettacolo. È un’irriverenza che non nega il sacro, ma lo smonta pezzo per pezzo, costringendoci a interrogare la sua persistenza nella cultura visiva.
Un’estetica barocca digitale
Esteticamente, le immagini sembrano citare il barocco pittorico: chiaroscuri profondi, panneggi fluidi, pose solenni. Tuttavia, il mezzo fotografico e la manipolazione digitale ne alterano l’aura, trasformandoli in un teatro visivo in cui ogni elemento – un serpente azzurro, un corno, un velo, una fioritura impossibile – diventa simbolo. È un barocco contemporaneo, iperreale, che non rappresenta il divino ma la sua assenza.
Conclusione
ICONOCLASTICA è un atlante visivo che non cerca di distruggere le icone, ma di rivelarne la potenza residua. Nel farlo, le svuota di dogmi e le riempie di nuove contraddizioni: il sacro diventa politico, il corpo diventa tempio e ferita, la fede diventa teatro.
Non è un atto di blasfemia, ma un atto di verità: mostrare come, anche nel nostro presente secolarizzato, viviamo ancora immersi in un immaginario che non sappiamo abbandonare