I FATTI DEL 17 MARZO 2025

Principali Notizie del 17 Marzo 2025

Il 17 marzo 2025 è stato caratterizzato da eventi significativi in ambito internazionale, nazionale e locale. Dalla politica internazionale alle questioni economiche, passando per la cronaca e la cultura, ecco una panoramica delle principali notizie della giornata.

Politica Internazionale

Oggi si sono registrati importanti sviluppi nel conflitto tra Russia e Ucraina. Secondo l’inviato speciale degli Stati Uniti, Witkoff, le distanze tra Mosca e Kiev sembrano ridursi, aprendo la strada a possibili negoziati di pace. È prevista una telefonata tra il presidente russo Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump nei prossimi giorni, che potrebbe rappresentare un passo significativo verso la risoluzione del conflitto. Tuttavia, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha annunciato il successo del test del nuovo missile Long Neptune, capace di colpire obiettivi a lunga distanza, inclusa Mosca, sottolineando la determinazione dell’Ucraina a difendersi. 

In Europa, il presidente del Consiglio europeo, António Costa, ha proposto un piano per il riarmo nazionale, suggerendo investimenti nelle industrie dei singoli Paesi membri dell’UE. Questa iniziativa mira a rafforzare la capacità di difesa dell’Unione in un contesto geopolitico sempre più complesso. 

Politica Nazionale

In Italia, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha convocato un vertice con gli alleati per discutere del piano di difesa europeo. L’obiettivo è trovare una posizione unitaria in vista del prossimo Consiglio europeo, dove si discuterà del rafforzamento delle capacità difensive dell’Unione. Meloni ha sottolineato l’importanza di un approccio coeso per garantire la sicurezza nazionale e contribuire alla stabilità regionale. 

Cronaca

Una tragedia ha colpito la Macedonia del Nord, dove un incendio in una discoteca ha causato la morte di numerosi giovani. Le autorità locali stanno indagando sulle cause dell’incendio e sulle eventuali responsabilità legate alle misure di sicurezza del locale. L’evento ha scosso profondamente la comunità locale e ha sollevato interrogativi sulla sicurezza nei luoghi pubblici. 

In Italia, una valanga a Cortina d’Ampezzo ha travolto un gruppo di scialpinisti, causando la morte di due persone e il ferimento di una terza. Le vittime facevano parte di un gruppo proveniente da Treviso. Le operazioni di soccorso sono state rese difficili dalle condizioni meteorologiche avverse e dalla quantità di neve presente sul terreno. 

Economia e Finanza

La Borsa Italiana ha chiuso la giornata in territorio positivo, con l’indice FTSEMib in aumento dello 0,95%, superando la soglia dei 39.000 punti. Questo risultato è stato trainato principalmente dalle performance positive del settore bancario, con Mediobanca che ha registrato un incremento del 2,76%, chiudendo a 17,515 euro per azione. Anche il Monte dei Paschi di Siena ha mostrato una crescita significativa, con un aumento del 4,25% a 7,512 euro per azione. Nel settore energetico, Saipem ha guadagnato il 3,05%, chiudendo a 2,129 euro, grazie a revisioni al rialzo del target price da parte di alcune banche d’affari. 

Sul fronte valutario, l’euro ha superato la soglia di 1,09 dollari, mentre lo spread BTP-Bund si è ristretto sotto i 105 punti base, con il rendimento del BTP decennale sceso al 3,85%. 

Eventi e Cultura

Oggi ha preso il via la XIII edizione della Global Money Week (GMW), un evento annuale promosso dall’OCSE per sensibilizzare i giovani sull’importanza delle competenze finanziarie. Il tema di quest’anno è “Pensa prima di agire, gestisci il tuo denaro con saggezza”. In Italia, l’evento è coordinato dal Comitato Edufin e promosso dal MIUR, con una serie di iniziative volte a educare i giovani alla gestione responsabile delle risorse finanziarie. 

Sempre oggi è iniziata la XXII Convention Scientifica di Fondazione Telethon al Palacongressi di Rimini. L’evento riunisce ricercatori che lavorano sulle malattie genetiche rare, offrendo un’opportunità di confronto sugli ultimi progressi e sulle sfide della ricerca biomedica. La convention rappresenta un’occasione per costruire nuove collaborazioni e stimolare il dibattito scientifico. 

Nel campo dell’arte, una ricerca sui pigmenti utilizzati negli affreschi di Pompei ha rivelato una vasta gamma di tonalità cromatiche. Lo studio, pubblicato sul “Journal of Archaeological Science”, ha evidenziato come gli artisti dell’epoca mescolassero sapientemente le materie prime per ottenere diverse sfumature. Una scoperta significativa è l’uso del solfato di bario, il primo noto nel Mediterraneo antico, per ottenere una particolare nuance di grigio. 

Sport

In ambito calcistico, l’Inter ha ottenuto una vittoria importante nella corsa allo scudetto, vincendo