Arte in TV: da Frankenstein ai Bronzi di Riace, passando per Vermeer e Mondrian
L’ultima settimana di agosto porta sul piccolo schermo una ricca offerta dedicata all’arte e alla cultura, tra documentari, serie e mostre raccontate in esclusiva. Ecco gli appuntamenti da non perdere.
Sky Arte: miti, leggende e musei italiani
Lunedì 25 agosto debutta Il mio nome è leggenda, una serie in sei episodi ideata da Bottega Finzioni e condotta da Matilda De Angelis, che indaga le radici reali di alcuni personaggi iconici della nostra immaginazione.
Ore 21.15 – Frankenstein sono io: a Bologna la scienza del fisico Giovanni Aldini incontra la letteratura di Mary Shelley.
Ore 21.55 – La ragazza del boop-boop-a-doop: la storia di Helen Kane, musa di Betty Boop.
A seguire episodi dedicati a Zorro, Pippi Calzelunghe, Indiana Jones e Dracula.
Martedì 26 agosto, dalle 21.15, spazio alla seconda stagione di Musei, con una maratona di otto episodi narrati da Lella Costa. Un viaggio nei più importanti musei italiani, dagli Uffizi al Palazzo Ducale di Urbino, dalla Ca’ d’Oro di Venezia al Museo Archeologico di Reggio Calabria, fino al cuore della Camera degli Sposi di Mantegna a Mantova.
Giovedì 28 agosto alle 19.35 Sky Arte propone Vermeer – The Greatest Exhibition, che porta lo spettatore al Rijksmuseum di Amsterdam per scoprire la più grande mostra mai dedicata al pittore olandese.
Rai Storia: Mondrian e l’astrazione geometrica
Sempre questa settimana, Rai Storia dedica un approfondimento a Piet Mondrian nella rubrica Iconologie quotidiane. Protagonista è la Composizione No. II (1919-1921), analizzata dallo storico dell’arte Rodolfo Papa. Un’occasione per ripercorrere l’evoluzione verso l’astrazione e il rapporto dell’artista con il gruppo De Stijl, tra rigore geometrico e colori primari.
Arte in TV: da Frankenstein ai Bronzi di Riace, passando per Vermeer e Mondrian
L’ultima settimana di agosto porta sul piccolo schermo una ricca offerta dedicata all’arte e alla cultura, tra documentari, serie e mostre raccontate in esclusiva. Ecco gli appuntamenti da non perdere.
Sky Arte: miti, leggende e musei italiani
Lunedì 25 agosto debutta Il mio nome è leggenda, una serie in sei episodi ideata da Bottega Finzioni e condotta da Matilda De Angelis, che indaga le radici reali di alcuni personaggi iconici della nostra immaginazione.
Ore 21.15 – Frankenstein sono io: a Bologna la scienza del fisico Giovanni Aldini incontra la letteratura di Mary Shelley.
Ore 21.55 – La ragazza del boop-boop-a-doop: la storia di Helen Kane, musa di Betty Boop.
A seguire episodi dedicati a Zorro, Pippi Calzelunghe, Indiana Jones e Dracula.
Martedì 26 agosto, dalle 21.15, spazio alla seconda stagione di Musei, con una maratona di otto episodi narrati da Lella Costa. Un viaggio nei più importanti musei italiani, dagli Uffizi al Palazzo Ducale di Urbino, dalla Ca’ d’Oro di Venezia al Museo Archeologico di Reggio Calabria, fino al cuore della Camera degli Sposi di Mantegna a Mantova.
Giovedì 28 agosto alle 19.35 Sky Arte propone Vermeer – The Greatest Exhibition, che porta lo spettatore al Rijksmuseum di Amsterdam per scoprire la più grande mostra mai dedicata al pittore olandese.
Rai Storia: Mondrian e l’astrazione geometrica
Sempre questa settimana, Rai Storia dedica un approfondimento a Piet Mondrian nella rubrica Iconologie quotidiane. Protagonista è la Composizione No. II (1919-1921), analizzata dallo storico dell’arte Rodolfo Papa. Un’occasione per ripercorrere l’evoluzione verso l’astrazione e il rapporto dell’artista con il gruppo De Stijl, tra rigore geometrico e colori primari.